Credit derivatives. Fondamenti teorici e modalità di pricing

Credit derivatives. Fondamenti teorici e modalità di pricing

Nel corso degli ultimi anni i mercati finanziari internazionali sono stati attraversati da profonde trasformazioni che hanno portato "l'industria finanziaria" ad affinare strumenti operativi sempre più adatti per affrontare le logiche della discontinuità e del cambiamento. I credit derivatives, nelle loro differenti tipologie, hanno trovato una progressiva diffusione, rappresentando un nuovo approccio per una dinamica gestione del rischio di credito. L'autore, con una logica di value creation, si prefigge e riesce, in modo puntuale ed esauriente, ad avvicinare alla materia un vasto pubblico, ponendo le basi per la comprensione qualitativa e l'utilizzo quantitativo dello strumento. Il metodo utilizzato di concludere il lavoro con alcuni "case study", riesce a ottimizzare e rendere maggiormente efficiente la specificità delle soluzioni operative per una gestione integrata del rischio di credito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro della giungla
Il libro della giungla

Lidia Conetti Zazo, Gianni Padoan, Paolo D'Altan, Joseph Rudyard Kipling
La ballata di Ned Kelly
La ballata di Ned Kelly

Mario Biondi, M. Biondi, Peter Carey
Storie della medicina
Storie della medicina

Parodi Alessandra
Gli strumenti del comunicare
Gli strumenti del comunicare

Ettore Capriolo, Marshall McLuhan
Saggio sulla libertà
Saggio sulla libertà

John Stuart Mill, Marco Mondadori, Stefano Magistretti, Giulio Giorello
Barcellona. Itinerari, shopping, ristoranti, alberghi
Barcellona. Itinerari, shopping, ristora...

Carlo Unnia, Annamaria Orlandi