Quarto libello di pezzi tesitici

Quarto libello di pezzi tesitici

L'interessante opera poetica sperimentale dell'ormai famoso psichiatra siciliano Sollima arriva, con questo Libello alla quarta fase del suo fondamentale e originalissimo poema, dedicato, in lingua greca, al Telos, il fine, e sembra toccare, a questo punto, il punto massimo della sua splendida e del tutto speciale azione poetica di invenzione totale del linguaggio! Di fronte al quale il lettore critico è sorpreso inizialmente da una sorta di ammirazione senza una precisa ragione, una specie di shock estetico, come davanti a una bellezza astratta, un quadro di pittura metafisica o surreale; e sùbito dopo interviene una forte intenzione di analizzare e capire, nel senso però di una interpretazione (sottolineiamo tale parola), ossia con la coscienza di operare una forma soltanto di avvicinamento, se non proprio al significato preciso o alle esatte intenzioni di ogni testo e di ogni frase, almeno all'indefinito e vago (il nostro Leopardi!) sentimento che opera o può operare il sia pur strano, o meglio, scientificamente operoso, linguaggio, che vale l'effetto poetico e artistico di tale operazione poetica e quindi metaforica e immaginaria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Quarto libello di pezzi tesitici
  • Autore: Giovanni Sollima
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Helicon
  • Collana: Helicon
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine: 68
  • Formato:
  • ISBN: 9788864660981
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Principianti
Principianti

Maureen P. Carroll, Raymond Carver, R. Duranti, W. L. Stull
Metà di un sole giallo
Metà di un sole giallo

S. Basso, Chimamanda Ngozi Adichie
Conta le stelle, se puoi
Conta le stelle, se puoi

Elena Loewenthal
Lessico famigliare
Lessico famigliare

Natalia Ginzburg
Il potere del cane
Il potere del cane

Winslow Don