La porta di Graham

La porta di Graham

"Questa narrazione, ambientata in gran parte in cimiteri o chiese o altri luoghi mortuari di "forti suggestioni", piena di sogni o incubi paurosi o visioni macabre, seppellimenti ed esumazioni, e strane apparizioni e coincidenze bizzarre e più strani ancora racconti sparsi qua e là, con personaggi che non si capisce se siano persone vive o fantasmi, demoni o angeli, è una materia narrativa che l'Autrice fa precedere da una nota, tra filosofica e religiosa, e poi da una lunga riflessione nel racconto stesso, sul mistero della vita e sul senso sconosciuto e pauroso della morte e sull'esistenza o meno dell'anima e dell'Aldilà, come a giustificare l'effetto tenebroso, o almeno malinconico, che potrebbe provocare la lettura, anche se molto interessante, della sua opera." (Neuro Bonifazi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scacco ad Al Quaeda
Scacco ad Al Quaeda

Eugenio Ventura
Qui da noi
Qui da noi

Mila Milanesi
Paesaggio di pietra, alberi e colore. L'architettura tradizionale nel Verbano-Cusio-Ossola
Paesaggio di pietra, alberi e colore. L'...

Galeazzo M. Conti, Gilberto Oneto
Capelli lunghi. Ediz. illustrata
Capelli lunghi. Ediz. illustrata

Monicelli Mario, Bonfatti Massimo, Giubilei Franco
Ci vorrebbe (la) Mussolini
Ci vorrebbe (la) Mussolini

Claudio Sabelli Fioretti
Buon sapore di morte (Un)
Buon sapore di morte (Un)

Gabriele Damiani
Michele Greco. Il memoriale
Michele Greco. Il memoriale

Viviano Francesco
Quello che non sai di me
Quello che non sai di me

Claudio Sabelli Fioretti
Evviva sarò mamma. Aiuto
Evviva sarò mamma. Aiuto

Ron Biber, Tullia Benati