Est-etiche del grigio

Est-etiche del grigio

Perché il grigio? Il libro punta il riflettore su alcune questioni est-etiche, e lo fa nel grigio: senza delineare un inizio ed una conclusione, un bianco e un nero, ma restando nel mezzo della dialettica e della seduzione dell'interpretazione. Perché tra l'arroganza del nero e la presunzione del bianco, il grigio rappresenta il pensiero critico della filosofia, la mediazione saggia tra gli assoluti, il dialogo ermeneutico. Quattro camminate per sentieri diversi tra di loro, in compagnia di filosofi di diverso stile e tradizione, da Aristotele a Paul Ricoeur e Vladimir Jankélévitch, da Michail Bachtin a Pierre Bourdieu, da Josè Ortega y Gasset a Tzvetan Todorov. Tutti accomunati da un filo conduttore: il confronto con la letteratura come strumento di analisi filosofica ed ermeneutica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nella Roma imperiale. Dai leoni agli dei. Ediz. tedesca
Nella Roma imperiale. Dai leoni agli dei...

Roberto Meneghini, Romolo Augusto Staccioli, Sergio Rinaldi Tufi, Lucrezia Ungaro
Modalità d'entrata e scelte distributive del made in Italy in Cina
Modalità d'entrata e scelte distributiv...

Patrizia De Luca, Donata Vianelli, Giovanna Pegan