Subalternità antagonismo autonomia. Marxismi e soggettivazione politica

Subalternità antagonismo autonomia. Marxismi e soggettivazione politica

Come si costruisce un soggetto politico? Quali sono i processi e i passaggi costitutivi che lo fanno emergere e sviluppare nel tempo? In questo libro l'autore propone un originale approccio rnarxista allo studio dei processi di soggettivazione politica. Dopo aver rintracciato le origini e le traiettorie dei concetti di subalternità, di antagonismo e di autonomia in alcune delle principali correnti del pensiero marxista contemporaneo, in particolare nell'opera di pensatori di fama mondiale quali Antonio Gramsci, Toni Negri e Cornelius Castoriadis, Modonesi intende dimostrare che, invece di essere usati come formule alternative per definire l'essenza delle soggettività politiche, tali concetti possono essere articolati tra loro, riferendosi rispettivamente a esperienze di subordinazione, insubordinazione e autodeterminazione, espressioni di processi e rapporti di dominio, di lotta e di emancipazione.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il caso Raffaello
Il caso Raffaello

Iain Pears, Donatella Cerutti Pini
Il mondo illuminato
Il mondo illuminato

Angeles Mastretta, Antonella Donazzan
Silenzio!
Silenzio!

Jean-Marie Gourio
La piccola stella
La piccola stella

Elisabeth Vangioni-Flam - Michel Casse'
Attenti al cane!
Attenti al cane!

Terry Deary, P. Roaldi, P. Reeve, Barbara Allen
Come una balena
Come una balena

S. Mulazzani, Nicoletta Vallorani
Anonymus rex
Anonymus rex

Massimo Birattari, Eric Garcia
Praga
Praga

Claudia Sugliano
Provenza
Provenza

Silvana Rizzi