Italo Calvino e l'Einaudi

Italo Calvino e l'Einaudi

La casa editrice Einaudi fu fondata nel 1933 a Torino. Il giovane Italo Calvino divenne amico e collaboratore di Giulio Einaudi e degli altri più anziani di lui che già lavoravano per la casa editrice, tra i quali Cesare Pavese, Felice Balbo, Natalia Ginzburg, Massimo Mila, Franco Venturi e Paolo Serini. Nel 1950 Calvino, che già si occupava dell'ufficio stampa, venne ufficialmente assunto come impiegato presso la casa editrice Einaudi per diventarne, a partire dal 1955, dirigente. Nel corso di quarant'anni Calvino dedicò gran parte del suo tempo ai libri degli altri attraverso una instancabile attività di lettore, redattore e promotore culturale. Questo libro si propone, utilizzando la testimonianza dello scrittore e quella di quanti interagirono con lui, di tracciare una breve sintesi di questa eccezionale esperienza di un protagonista della letteratura mondiale del Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La zia ha adottato un licantropo
La zia ha adottato un licantropo

Massimo Birattari, Quentin Blake, Hector Hugh Munro (Saki)
Il viaggio
Il viaggio

Walter Mosley, Gioia Guerzoni, G. Guerzoni
Cuore. Libro per i ragazzi
Cuore. Libro per i ragazzi

De Amicis, Edmondo
Di altre rive
Di altre rive

Monica Pavani, Colum McCann
Terrore al campeggio
Terrore al campeggio

Cristina Scalabrini, Robert Lawrence Stine
Tremate!
Tremate!

Stine, Robert L.
Cave birds
Cave birds

Hughes Ted
Il tempo dell'onestà
Il tempo dell'onestà

A. Raffo, P. D. James
Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Le formiche del decennio. Raccolta completa 1991-2001
Anche le formiche nel loro piccolo s'inc...

Gino & Michele, Molinari Matteo