Il giardino dei melograni. Gusto di Azilut

Il giardino dei melograni. Gusto di Azilut

Questo è il secondo volume della monumentale opera di Moshè Cordovero proposta al lettore italiano in una importante edizione critica che tenta di contestualizzare l'innovativa proposta speculativa dell'autore nel più ampio contesto filosofico e scientifico dell'Occidente. Anche grandi pagine della letteratura sono usate a riscontro e contrasto, perché, dato un concetto, è impossibile non 'dirlo', non 'esprimerlo'. Le tradizioni sapienziali, e la Cabala lo è, questo fanno: custodiscono e trasmettono una verità teoretica, in questo caso all'interno della cultura ebraica, sottintendendo sempre una 'spiegazione', cioè il ricorso al logos eterno che è patrimonio di tutti. Anche l'arte, la letteratura, possono essere 'rappresentativi', porre cioè la questione del Senso e del Vero.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Futuro della creazione
Futuro della creazione

F. Camera, Jurgen Moltmann
In dialogo con Ernst Bloch
In dialogo con Ernst Bloch

G. Cunico, Jurgen Moltmann
Prospettive della teologia. Saggi
Prospettive della teologia. Saggi

Jurgen Moltmann, B. Baroffio
Storia della passione. Due meditazioni su Marco 8, 31-38
Storia della passione. Due meditazioni s...

G. Moretto, J. Baptist Metz, Jurgen Moltmann
Teologia filosofica
Teologia filosofica

Otto Muck, G. Penzo, U. Penzo Kirsch
La mutabilità di Dio come orizzonte di una cristologia futura. Verso una teologia della croce in discussione con la cristologia della Chiesa antica
La mutabilità di Dio come orizzonte di ...

R. Gibellini, Heribert Muhlen
Ecclesia reformanda
Ecclesia reformanda

Müller Alois