Dei padri fondatori. La fantascienza delle origini al 1926

Dei padri fondatori. La fantascienza delle origini al 1926

Davide Ghezzo è una firma ben conosciuta dagli appassionati di letterature fantastiche per il rigore metodologico con cui affronta le tematiche della critica fantascientifica, partendo dalle radici storiche che molti trascurano o hanno dimenticato. In questo saggio ci accompagna dall'antichità classica alla nascita della science fiction come forma letteraria singola. Da Luciano agli utopisti inglesi, da Thomas More a Tommaso Campanella, da Hoffman a Mary Shelley, da Stevenson fino a Lovecraft, secoli e secoli di protofantascienza vengono esaminati con l'occhio attento dello studioso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Primi elementi di semiotica. La sua presenza e la sua importanza nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica
Primi elementi di semiotica. La sua pres...

Iori Maura, D'Amore Bruno, Fandiño Pinilla Martha Isabel
Banche dati forensi
Banche dati forensi

Caenazzo Luciana, Rodríguez Daniele, Marchese Vittoria
La caduta di Artù. Testo inglese a fronte
La caduta di Artù. Testo inglese a fron...

Gianfranco De Turris, John Ronald Reuel Tolkien, S. Fusco, C. Tolkien
Tutela e gestione delle risorse idriche nella regione Veneto
Tutela e gestione delle risorse idriche ...

Luca Passadore, Luca Ostoich