Il contadino come maestro. Lezioni alla Sorbona

Il contadino come maestro. Lezioni alla Sorbona

Il pensiero di Jousse parte da una semplice considerazione: di solito abbiamo l'idea che la scuola autentica consista nello stare tra quattro mura, davanti ai libri. Abbiamo fatto cioè totale "astrazione" della "scuola delle cose" e non vediamo altro che la scuola dei libri. Invece, scrive Jousse, dobbiamo ricordare che è la scuola delle cose che orienta verso il senso della vita e verso il senso del linguaggio e che essa è parte integrante nella nostra esperienza pratica. Fondamentale a questo scopo è quindi il contatto con la terra perchè di essa ci nutriamo, da essa apprendiamo e contemporaneamente la modelliamo con la nostra intelligenza per ottenerne i frutti utili alla nostra sussistenza. Il lavoro della terra riacquista, nelle parole di Jousse, la sua nobiltà, tanto da rivalutare la figura del contadino elevandola a maestro. Maestro per i ragazzi, insegnante per gli insegnanti, che dalla sua mimica, dalla sua azione possono comprendere come appassionare i ragazzi. E qui la grande forza della pedagogia contadina che Jousse rivendica con decisione in queste pagine. Il testo riprende le Lezioni alla Sorbona di Jousse, a cura di Antonello Colimberti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'alfabeto dei corpi
L'alfabeto dei corpi

Tilde Riva, James Hall
Cattivissimi!: 2
Cattivissimi!: 2

Jennings Paul, Gleitzman Morris
Sull'isola
Sull'isola

Rylant Cynthia
Renato Zero
Renato Zero

Alberto Rivaroli
Mountain bike. La storia, la tecnica, i percorsi
Mountain bike. La storia, la tecnica, i ...

Stefano Martignoni, Luciana Rota
Duemila piante da giardino
Duemila piante da giardino

F. Garibaldi, Royal Horticultural Society
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale

Enzo Peru, M. Pagliano, John Keegan
Impatto
Impatto

Piero Spinelli, Peter Tonkin