Napoleone e la chiesa: il caso Venezia

Napoleone e la chiesa: il caso Venezia

Il volume intende analizzare le circostanze che hanno condotto alla radicale riduzione del numero delle parrocchie veneziane durante gli anni del dominio dell'imperatore francese. Il provvedimento, di cui già, in certo modo, aveva colto l'urgenza la Serenissima Repubblica, provocò conseguenze rilevanti nella vita cittadina. Infatti, con la connessa soppressione dei monasteri, il volto di Venezia fu trascinato in uno sconvolgimento considerato drammatico dall'opinione del tempo. Anche la società cittadina dovette affrontare, di conseguenza, una serie di aspetti e di provvedimenti non sempre graditi. Ma la Venezia di oggi e la sua Chiesa devono per forza tener conto di quelle decisioni venute da lontano. Contributi di: Carlo Urbani, Fabio Tonizzi e Gianni Bernardi. Gli autori sono, a vario titolo, esperti della questione e della storia della Chiesa.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

«Un città al cinema». Cent'anni di sale cinematografiche a Torino 1895-1995
«Un città al cinema». Cent'anni di sa...

Marica Marcellino, Diego Surace, Maria Grazia Imarisio
Gerard Gaudaen, ex libris. Testo a fronte inglese e fiammingo
Gerard Gaudaen, ex libris. Testo a front...

G. Nicoli, Gerard Gaudaen, G. Riboldi, E. Guffanti
Capisci l'amore
Capisci l'amore

Lunetta Trevis
Ombre al crepuscolo
Ombre al crepuscolo

Paolo Mandaglio
Sogni e realtà
Sogni e realtà

Adriano Mastrecchia
Passeggiando nel pensiero
Passeggiando nel pensiero

Giovanni Melissari
La Kefiyyab a Ludovica
La Kefiyyab a Ludovica

Dario Molinari
Notti bianche e giorni neri
Notti bianche e giorni neri

Giovanni Monforte
Caffè senza zucchero
Caffè senza zucchero

Claudio Moretti
Occhi di vaniglia
Occhi di vaniglia

Massimo Moretto