Il Dio della fede e il Dio dei filosofi

Il Dio della fede e il Dio dei filosofi

Il testo, tratto dalla lezione inaugurale di Joseph Ratzinger, continua il discorso di Ratisbona sul rapporto fede e ragione. La concezione biblica di Dio oltrepassa quella dei filosofi, perché è un Dio personale, che ciascuno può invocare, che parla agli uomini e che è diventato uomo. Un Dio che è amore, questa verità è una sfida tanto per la ragione che per le religioni. In tale prospettiva, l'incontro del Vangelo con la filosofia non ha solo un positivo significato dal punto di vista storico, ma può offrire spunti promettenti anche per attuali questioni teologiche, per il dialogo ecumenico e per quello interreligioso.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filippica 4ª
Filippica 4ª

Cicerone, M. Tullio
Filippica 6ª
Filippica 6ª

Cicerone, M. Tullio
Sesta filippica (La)
Sesta filippica (La)

Cicerone, M. Tullio
Filippica 9ª
Filippica 9ª

Cicerone, M. Tullio
Laelius. De amicitia
Laelius. De amicitia

Cicerone Marco Tullio
Il lelio. Versione interlineare
Il lelio. Versione interlineare

Marco Tullio Cicerone
Lettere
Lettere

Cicerone Marco Tullio
Lettere e Orazioni
Lettere e Orazioni

Cicerone, M. Tullio
Pro Archia
Pro Archia

Cicerone, M. Tullio