Praeambula ad gratiam. Analisi della genesi dell'assioma gratia praesupponit naturam sotto il profilo della storia delle idee

Praeambula ad gratiam. Analisi della genesi dell'assioma gratia praesupponit naturam sotto il profilo della storia delle idee

Il lavoro inedito di Michael Johannes Marmann (1937-2019), dal titolo Praeambula ad gratiam. Ideengeschichtliche Untersuchung über die Entstehung des Axioms gratia praesupponit naturam del 1974, viene scoperto da Simone Billeci durante gli anni del dottorato. Su suggerimento di Joseph Ratzinger, di cui Billeci è studioso, egli viene a conoscenza del suddetto lavoro. Si tratta, in sostanza, di una tesi dottorale di cui Marmann fu l'autore e Ratzinger il direttore di tesi, negli anni in cui esercitò la docenza presso l'Università di Regensburg. Pubblicato già nella sua versione originale in lingua tedesca nel 2018, con la Prefazione del Card. Gerhard Ludwig Müller, se ne offre oggi la traduzione in lingua italiana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eccomi qui, sono Lola
Eccomi qui, sono Lola

Dagmar Henze, S. Terzi, Stefania Terzi, Isabel Abedi, D. Henze
Siamo andate dove il tempo si è fermato. A contatto con la natura, per vivere «senza confini»
Siamo andate dove il tempo si è fermato...

Rovelli Cristina, Rovelli Carla
Telenovela Rio. Cartografia della televisione e della fama nella città di Rio de Janeiro
Telenovela Rio. Cartografia della televi...

R. Paiva, M. Sodré, Raquel Paiva, L. Arcella, Muniz Sodré
Canzoni
Canzoni

Bernart de Ventadorn