La focaccia di Cerbero insaziabile. Giacomo Leopardi teorico e poeta della noia

La focaccia di Cerbero insaziabile. Giacomo Leopardi teorico e poeta della noia

Uno studio poderoso, dimostrante la centralità e l'importanza del sentimento della noia nell'Opera di Giacomo Leopardi, che l'autore ritiene essere «la misura più sensibile per valutare il percorso - ossia la profondità e l'estensione - del pensiero di Leopardi; come pure per vagliare il significato umano e, di conseguenza, il valore artistico della sua poesia, che non dipende solo dall'arte sua sapientissima di comporre versi. La sua poesia è, infatti, il frutto di un incessante processo di liberazione del suo spirito inquieto, in cui la noia - costantemente annidata negli intimi recessi del suo animo - non solo è inevitabile, ma è l'elemento essenziale del processo stesso, essendone la forza da doversi superare e vincere, e quindi la causa principale dell'ispirazione poetica».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'inglese in tasca per giramondo
L'inglese in tasca per giramondo

Werner Ulrich, Doris
Il tedesco in tasca
Il tedesco in tasca

Raisin Catherine
L'americano senza censura (slang americano)
L'americano senza censura (slang america...

Linnemann Annette, Georgi Wask Renate
L'inglese senza censura (slang inglese)
L'inglese senza censura (slang inglese)

Veronica, Sierra Naughton
Contabilità generale
Contabilità generale

Caciagli Alvisi Annamaria, Lambertini Francesco
Esercizi di analisi matematica 1
Esercizi di analisi matematica 1

Montanari Alessandra, Gavioli M. Chiara, Segala Fausto
Descrivere la realtà: i metodi della statistica
Descrivere la realtà: i metodi della st...

Batini Maria, Olivieri Giovanni
Analisi matematica. 1.Funzioni di una variabile
Analisi matematica. 1.Funzioni di una va...

Giuseppe Modica, Mariano Giaquinta