La cifra umana. Pedagogia interculturale, «classici», narratività

La cifra umana. Pedagogia interculturale, «classici», narratività

Peregrinazione, attraversamento del confine e rinascita sono cifre esistenziali della storia occidentale già da Enea, fondatore di un Impero che nell’immanenza della diversità aveva le ragioni della sua estensione e durata. Fin dal mondo classico, quindi, che ben conosceva scambi culturali e commerciali tra Oriente e Occidente, l’esilio e la narrazione, che si tramuta in educazione del nostro “stare al mondo”, sono i segni distintivi di tanti destini individuali e collettivi che hanno da sempre solcato l’Europa. Il secolo a noi più vicino, poi, ci ha consegnato le parabole di vita di tanti che hanno dovuto abbandonare la propria casa per ricominciare altrove, «costretti a linguaggi presi a prestito, trascinati dal vento» (Zweig). Il volume, analizzando numerosi testi che vanno da Elias Canetti ad Albert Camus, da Tzvetan Todorov ad Hannah Arendt, da Antonia Arslan ad Agota Kristof, tenta di offrire occasioni di riflessione pedagogica sulla figura dell’altro che, percepito come nemico, troppo spesso è costretto a fuggire per salvarsi. Le dualità, il movimento e la molteplicità raccontano in questo viaggio narrativo anche l’esilio che ci abita perché “gli altri vivono in noi e noi viviamo in loro”. L’inedito immaginario interculturale, quindi, offre anche ai più giovani un itinerario fra “storie” inusuali e stimolanti che incoraggiano l’empatia e il dialogo costruttivo tra culture, e forniscono gli strumenti per approcciarsi con consapevolezza alla complessa sfida dell’interculturalità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Leopold Gmelin. Studi sull'architettura dell'Abruzzo alla fine dell' 800
Leopold Gmelin. Studi sull'architettura ...

A. Ghisetti Giavarina, Angelika Wessel, Paola Ardizzola
Porti aperti. Progetti didattici per il porto di Catanzaro Lido
Porti aperti. Progetti didattici per il ...

Elvira Tropiano, Valentina Grasso, Antonello Monaco
Quaderni didattici. Sebastiano Del Piombo (1485-1547)
Quaderni didattici. Sebastiano Del Piomb...

Caterina Volpi, Caterina Lollobrigida, C. Lollobrigida, C. Volpi
Lost in nature
Lost in nature

Francesca Argentero
Sustainab Italy. Contemporary ecologies, energies for italian architecture
Sustainab Italy. Contemporary ecologies,...

Luca Molinari, L. Molinari, A. D'Onofrio
Mèmoires (1967-2007). Cronistorie d'arte contemporanea
Mèmoires (1967-2007). Cronistorie d'art...

F. Capriccioli, M. A. Schroth
Economia del lavoro e delle risorse umane
Economia del lavoro e delle risorse uman...

Gilberto Antonelli, Gervasio Antonelli, Giovanni Guidetti, G. Guidetti