Le cose che abbiamo in Comune. Il bilancio sociale e partecipativo come strumento di democrazia e trasparenza. L'esperienza del comune di Capannori

Le cose che abbiamo in Comune. Il bilancio sociale e partecipativo come strumento di democrazia e trasparenza. L'esperienza del comune di Capannori

Il bilancio partecipativo è un processo democratico utilizzato dalle amministrazioni pubbliche ormai in tutto il mondo, per colmare la distanza tra istituzioni e cittadini e rendere questi ultimi protagonisti delle scelte che riguardano il loro territorio. Questo libro è dedicato in primis a sindaci, assessori e altri pubblici funzionari, ma anche a tutti quelli che, nel non profit, in un'impresa sociale, hanno una responsabilità nei confronti di una comunità, piccola o grande che sia. "Le cose che abbiamo in Comune" racconta l'esperienza del bilancio socio-partecipativo nel Comune di Capannori (LU), ma soprattutto spiega in concreto come avvicinare i cittadini alla "vita amministrativa" e alle scelte di bilancio della propria amministrazione, creare comunità, tessere nuove relazioni sociali, promuovere una cultura dei beni comuni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mastro Pulce
Mastro Pulce

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, A. Schiavone
Storie allegre
Storie allegre

Carlo Collodi, T. Gurrieri
A Laura
A Laura

Francesco Petrarca
Fleurs
Fleurs

Rimbaud Arthur
Lettere d'un padovano al celebre signor abate Denina
Lettere d'un padovano al celebre signor ...

Melchiorre Cesarotti, Giorgio Ronconi
Nessuno
Nessuno

T. Gurrieri, Gwenaelle Aubry
Corso Canalchiaro 26. Interviste, saggi, interventi negli anni di «Bollettario»
Corso Canalchiaro 26. Interviste, saggi,...

Franco Ferrarotti, Nadia Cavalera
Lillipuzia
Lillipuzia

D. Agrosì, Xavier Mauméjean, R. Mastai
Al cinema
Al cinema

L. Mammarella, Françoise Sagan
Questione neoclassica (La)
Questione neoclassica (La)

Giovanna Scianatico