Figure teoriche della pedagogia contemporanea. Transizione difficile e processi educativi

Figure teoriche della pedagogia contemporanea. Transizione difficile e processi educativi

Cosa si intende per figura teorica nella riflessione pedagogica contemporanea? Le figure teoriche della transizione difficile del nostro tempo possono essere considerate in termini pedagogici? E quale possibilità di universalizzazione delle letture di un tempo come il nostro è affidata ancora alla pedagogia? La persona, l'adolescente, il bambino costituiscono ancora luoghi teorici in grado di intercettare ciò che si potrebbe coniugare con la disputa tra umanesimo e postumanesimo? Sono queste alcune delle problematiche indagate nel volume che propone delle risposte parziali rispetto a quello che rimane il grande tema dell'educazione dell'uomo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Golf. Giro del mondo sui percorsi più famosi. Ediz. illustrata
Golf. Giro del mondo sui percorsi più f...

Muttoni Giulia, Golob Fulvio
Pasta!
Pasta!

Academia Barilla
Gattini & gattini
Gattini & gattini

Jane Burton
Lingerie. Ediz. inglese
Lingerie. Ediz. inglese

Anna Folli, Valeria Manferto De Fabianis, C. Howard