Segreto della vita nella bio-integrazione dinamica. Da Ippocrate ai tempi moderni, il viaggio dell'uomo triadico oltre i confini della scienza casualistica (Il)

Segreto della vita nella bio-integrazione dinamica. Da Ippocrate ai tempi moderni, il viaggio dell'uomo triadico oltre i confini della scienza casualistica (Il)

La Bio-integrazione Dinamica, in quanto visione unitaria, non può essere considerata come ulteriore specializzazione della medicina, bensì come un modello terapeutico olistico per superare la frammentazione operata dalla scienza medica attuale nello studio e nella cura dell'uomo "malato". Spostando il focus dalla malattia come discrasia alla salute come sincrasia, apre le porte ad un sistema integrato, oltre i modelli ideologici precostituiti, verso un'etica/scienza dell'individuo visto nella sua dimensione evolutiva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Segreto della vita nella bio-integrazione dinamica. Da Ippocrate ai tempi moderni, il viaggio dell'uomo triadico oltre i confini della scienza casualistica (Il)
  • Autore: Roberto Parrini
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Alpes Italia
  • Collana: Psychopolis
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine: 248
  • Formato:
  • ISBN: 9788865310779
  • Psicologia - Psicologia

Libri che ti potrebbero interessare

Mademoiselle Bovary
Mademoiselle Bovary

Jean Raymond
Una storia d'amore
Una storia d'amore

Vittorio Barbagiovanni
Fili azzurri
Fili azzurri

Amelia Galletta
I tumori odontogeni
I tumori odontogeni

Quaranta Manlio, Piattelli Adriano
Heiligtum der sieben Kirchen zu Monselice. Zwischen Diplomatie und Devotion: der Kult der sieben romischen Basiliken auf venetischen Boden (Das)
Heiligtum der sieben Kirchen zu Monselic...

N. Curcio, Riccardo Ghidotti
La lettrice
La lettrice

Jean Raymond
La terra sarà un paradiso
La terra sarà un paradiso

Juan Euardo Zúniga
Vento di greco
Vento di greco

Mazzù Morgana
The Soragna museum of Parmigiano-Reggiano cheese
The Soragna museum of Parmigiano-Reggian...

Mario Zannoni, M. Schoonhoven