Il core competence del tecnico della riabilitazione psichiatrica

Il core competence del tecnico della riabilitazione psichiatrica

Il testo nasce da un progetto di ricerca promosso e sostenuto dall'Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (AITeRP) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della salute dell'Università di Genova. Il lavoro è stato curato da un panel di 5 TeRP, con la collaborazione di un numeroso gruppo di colleghi, su scala nazionale. Il focus è stato lo studio e la definizione del core competence. Le attività professionali core individuate, usate nella pratica quotidiana, afferiscono a 5 specifiche funzioni, successivamente declinate in competenze specifiche all'interno delle fasi di lavoro. Per individuare le competenze del TeRP, è stato costruito e validato uno strumento di autosomministrazione, utile per valutarne expertise e padronanza, secondo i modelli Dreyfus e Guilbert. Le competenze comprendono conoscenze, abilità e comportamenti che caratterizzano l'agire professionale, coerentemente ai bisogni di salute individuati dalle fonti di riferimento. Il core competence rappresenta un importante traguardo che delinea l'identità professionale di un professionista sempre più impegnato e impiegato nella rete dei servizi sanitari della salute mentale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Filosofia del caos
Filosofia del caos

Musso Paolo
Epistolario (1711-1713)
Epistolario (1711-1713)

Vallisneri Antonio
Gli scenari dell'invecchiamento. Un approccio valutativo sullo stato di salute, sulla disabilità e sulla rete dei servizi in provincia di Parma
Gli scenari dell'invecchiamento. Un appr...

Ferrari Luciano, Zilioli Francesco, Fabi Massimo
Sociologia delle migrazioni
Sociologia delle migrazioni

Pollini Gabriele, Scidà Giuseppe