Viaggio nei gruppi. Una prospettiva psicoanalitica

Viaggio nei gruppi. Una prospettiva psicoanalitica

Il fil rouge del volume è rappresentato dal gruppo considerato dentro la cornice psichiatrica (gruppo curante e gruppo di pazienti) e quella psicoanalitica (psicoanalisi e psicoterapia di gruppo). Sono diverse le declinazioni che hanno caratterizzato in Italia l'incontro della cultura psichiatrica con quella psicoanalitica e nel libro vengono toccate ed approfondite alcune di queste. Nell'Introduzione al volume è contenuto il nucleo stesso del libro: "Se in psichiatria il lavoro di gruppo (l'équipe) scompare, e non solo in senso linguistico, se il gruppo curante non si sa più che cos'è (come viene espresso da un certo pensiero psichiatrico odierno), allora si estinguono e scompaiono anche tutte quelle funzioni che dentro la relazione tra paziente e curante/i, garantiscono il più importante diritto, quello alla cura o se volete alla pietas. E questo in una prospettiva non solo medica e terapeutica ma soprattutto umana. Allora anche l'invito che la psicoanalisi faceva alla psichiatria di rivedere radicalmente la sua metodologia e la sua pratica (De Martis-Petrella, 1972) appare ancora oggi come un grande sogno che è utile riportare in attualità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Antonio Stradivari. Reports and documents (1937)
Antonio Stradivari. Reports and document...

Cavalcabò Agostino, Gualazzini Ugo, Bonetti Carlo
L'altra Callas
L'altra Callas

Irene Bottero, Oddone Demichelis, Mauro Silvi
Peter Grimes
Peter Grimes

Benjamin Britten, P. Mioli, M. Montrasio
Le opere di Verdi
Le opere di Verdi

Julian Budden
Rachmaninoff and the symphony
Rachmaninoff and the symphony

David Butler Cannata