Gesù visto e toccato

Gesù visto e toccato

L'autore ha sviluppato un percorso originale per approfondire l'umanità di Gesù. La parte introduttiva presenta una antropologia che vede nella relazione il fondamento della persona da cui emerge l'individualità del soggetto. Per Gesù è fondamentale la relazione con il Padre e con i fratelli secondo il duplice comandamento dell'amore. La corposa parte centrale analizza 95 verbi di cui Gesù è soggetto nei Vangeli, raggruppandoli in 7 ambiti, e li confronta con i medesimi verbi di cui Dio è soggetto nell'Antico Testamento, mostrando come Gesù si sia relazionato con il Padre. La parte conclusiva affronta la relazione tra le due nature di Gesù, umana e divina, offrendo una ipotesi a questo riguardo a partire dalla affermazione del Concilio di Calcedonia e dall'antropologia esposta inizialmente. La riflessione è volutamente interdisciplinare: antropologia, filosofia, esegesi, teologia sistematica, neuroscienze, morale, con spunti anche tratti dalla matematica, perché l 'uomo è un'unità che va esplorata da vari punti di vista contemporaneamente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tarquinia. Le necropoli
Tarquinia. Le necropoli

Quercioli Mauro
I mondiali di calcio nel francobollo
I mondiali di calcio nel francobollo

Gennaro Angiolino, Mario Corte
Il palazzo dei senatori a San Luigi de' Francesi
Il palazzo dei senatori a San Luigi de' ...

Borsi Franco, Quinterio Francesco, Tubello Luciano
I modelli in cera di Benedetto Pistrucci
I modelli in cera di Benedetto Pistrucci

Lucia Pirzio Biroli Stefanelli