Tango. Testi e contesti. L'elemento italiano nella poesia tanguera (1870-1930)

Tango. Testi e contesti. L'elemento italiano nella poesia tanguera (1870-1930)

Il tango fu la rappresentazione culturale, artistica popolare più eloquente del mosaico di nazionalità che componeva il paesaggio umano di Buenos Aires a cavallo dei secoli XIX e XX. Nel gran flusso di immigrati giunsero una gran quantità di musicisti, alcuni con formazione accademica, e altri orejeros che, pur non conoscendo il pentagramma, possedevano eccellenti qualità intuitive nell'esprimersi con i propri strumenti musicali. Giunsero poeti popolari capaci di appuntare nei testi di tango i sentimenti, le angustie, la realtà nella quale essi stessi vivevano. L'analisi delle letras de tango consente di evidenziare i modelli attraverso cui la società portena si autorappresentava. Molti di questi compositori e poeti furono italiani o discendenti di italiani. La presenza capillare dell'elemento italiano nelle letras de tango, la scelta identitaria che le connota, testimonia il rilievo che la lingua degli immigrati italiani ebbe nella formazione dell'immaginario collettivo dell'epoca e nella costruzione della nuova identità urbana del Paese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Incontra gli animali. Nell'Artico
Incontra gli animali. Nell'Artico

Sebastiano Ranchetti, Laura Ottina
Incontra gli animali. Nella foresta
Incontra gli animali. Nella foresta

Sebastiano Ranchetti, Laura Ottina
Incontra gli animali. Nella savana
Incontra gli animali. Nella savana

Sebastiano Ranchetti, Laura Ottina
L'arte tibetana
L'arte tibetana

Gilles Beguin, C. Cristi, E. Braida