La sinfonia dell'Ottocento

La sinfonia dell'Ottocento

"Per poter enunciare opinioni e concezioni artistiche diverse non mi sembrò disdicevole inventare personaggi artistici contrastanti, di cui Florestan ed Eusebius erano i più importanti, mentre Meister Raro fungeva da mediatore fra di loro. Questa Lega di David percorre tutta la rivista come un filo rosso collegando verità e poesia in modo umoristico." Così Robert Schumann descrive, nel 1833, finalità e scopi della Lega di David, comunità di amici nati dalla fantasia letteraria del musicista, sulla scia di opere quali Die Serapionsbruder (I Fratelli di San Serapione) di E.T.A. Hoffmann o i Flegeljahre di Jean Paul; dalla Lega di David, la cui finzione poetica ci presenta lo stesso Robert (Eusebius e Florestan), l'amata Clara (Chiarina), il collega Mendelssohn (Felix Meritis) e tanti altri compagni, il cammino che porta alla Neue Zeitschrift fur Musik (Nuova rivista di musica) è breve. Dalla sue pagine Schumann conduce un'appassionata lotta contro i "filistei", termine che nell'Ottocento designa i "borghesi" e quindi i "mercanti dell'arte", in nome del patrono David, nome ispirato ad uno dei personaggi dei Maestri cantori di Norimberga o forse dall'uso studentesco di assegnarsi uno pseudonimo (l'eroe biblico che sconfigge i Filistei).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ho fiducia in noi. Al di là della disperazione
Ho fiducia in noi. Al di là della dispe...

Elias Chacour, Anna Maria Cagiano de Azevedo
E la filosofia scoprì l'America. Incontro scontro tra filosofia europea e culture precolombiane
E la filosofia scoprì l'America. Incont...

Laureano Robles, Davide Domenici, Alessandro Cassol, Carlo Sini
Sant'Anselmo educatore europeo
Sant'Anselmo educatore europeo

Costante Marabelli, S. Malspina, Stefano Maria Malaspina, A. Granata, Inos Biffi
Lula. Storia dell'uomo che vuole cambiare il Brasile (e il mondo)
Lula. Storia dell'uomo che vuole cambiar...

Dottorini Oliviero, Telese Luca
Libro delle rivelazioni
Libro delle rivelazioni

Giuliana di Norwich
Sentiero e metodo. Sulla fenomenologia ermeneutica del pensiero della storia dell'essere
Sentiero e metodo. Sulla fenomenologia e...

Friedrich-Wilhelm Von Herrmann, C. Angelino, C. Badocco
Adolescenza a Kazan'
Adolescenza a Kazan'

Mario Alessandro Curletto, Sergej Aksakov