Ottorino Respighi. Un'idea di modernità del Novecento

Ottorino Respighi. Un'idea di modernità del Novecento

Raccontare la modernità di questo inizio secolo italiano è anche narrare la rinascita musicale di una nazione alla ricerca di una nuova e originale identità, di una nazione che vuole oltrepassare - senza rinnegarlo - il proprio recente passato in cui il melodramma era l'espressione della cultura musicale. Narrare la modernità significa raccontare la vita e le opere di compositori che hanno rappresentato l'eccellenza in Italia e nel mondo, in sintonia con i gusti del pubblico e della critica, e che hanno saputo, con il loro lavoro, porre le basi di una imponente rinascita musicale e di una riqualificazione del glorioso passato italiano. Raccontare la vita e le opere di Ottorino Respighi è tutto questo: è ricordare l'umile cammino di un maestro che il mondo ci ha invidiato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sussurro dell'anima
Il sussurro dell'anima

M. Teresa Bianco
La battaglia mondiale delle telecomunicazioni
La battaglia mondiale delle telecomunica...

Ferroglio Bruno, Migone Paolo
Progettare l'abitare. Nuovi strumenti di indagine e pianificazione
Progettare l'abitare. Nuovi strumenti di...

Georgiadis Teodoro, Garavini Maurizio, Rossi Silvia
Creatività e innovazione. Indagine sulle piccole e medie imprese del territorio cesenate
Creatività e innovazione. Indagine sull...

Casadei Barbara, Zappalà Salvatore, Massei Fabio
Solo un poema rotolante
Solo un poema rotolante

Propato Biagio
L'isola sotto il mare
L'isola sotto il mare

Allende Isabel
La vocazione
La vocazione

Cesare De Marchi
Adam e Evelyn
Adam e Evelyn

S. Zangrando, Ingo Schulze
Dossier K.
Dossier K.

M. D'Alessandro, Imre Kertesz