Aegri somnia e una capa ad sunétt

Aegri somnia e una capa ad sunétt

Nel centenario della morte dell.avvocato Gino Vendemini (1848-1911), parlamentare e letterato di Savignano sul Rubicone, la Rubiconia Accademia dei Filopatridi ­ che lo ebbe suo presidente dal 1899 al 1901 ­ sente il dovere di rievocarne la sua vita intemerata e la fede costante nella grandezza d'Italia, proprio in occasione delle celebrazioni del centocinquantesimo dell'Unità d'Italia. Spinto nel fiore degli anni a vestire la camicia rossa e combattere, poco più che adolescente, per i suoi ideali di amor patrio a fianco del generale Garibaldi, si meritò una medaglia di bronzo al valor militare a Bezzecca (1866), dove rimase ferito, ed altri onori nelle campagne di Monterotondo e Mentana (1867). Giustamente e doverosamente si è voluto qui ricordare l'illustre avvocato, politico, letterato e presidente: qui, nel Tempio delle memorie sacre, dove cittadini illustri avranno onore di pianto e religioso tributo di riconoscenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida alle sanzioni fiscali
Guida alle sanzioni fiscali

Santacroce Benedetto
Lo stato civile
Lo stato civile

Federico Vitali
La tutela della privacy negli studi professionali. Diritto alla riservatezza, adempimenti formali, misure di sicurezza, situazioni e problemi particolari
La tutela della privacy negli studi prof...

Ballarani Gianni, Bauco Cristina
Fair value per l'applicazione degli IAS
Fair value per l'applicazione degli IAS

Franco Roscini Vitali, Mario Antonio Vinzia
Manuale per la formazione alla salute e alla sicurezza. Con CD-ROM
Manuale per la formazione alla salute e ...

Soriani Bellavista Massimo, Favarano Paola
Rischio d'impresa e crollo societario
Rischio d'impresa e crollo societario

Maurizio Pizzamiglio, Andrea Rossi, Claudio Ceradini, Bettina Campedelli
Contabilità a corpo e a misura dei lavori pubblici. Con software
Contabilità a corpo e a misura dei lavo...

Francesco Cavallaro, Luigi Viggiano, Massimino Cavallaro