Artaj (Ritagli). Poesie in dialetto riminese

Artaj (Ritagli). Poesie in dialetto riminese

Le donne narrate in queste poesie sono in bassorilievo, sospese nel tempo; come sospesa nel tempo, attuale eppure trascorsa, è la memoria che custodiscono, dei momenti drammatici e quotidiani. Uno accanto all'altro, la nascita e la morte, le scelte grandi e quelle minute, l'orizzonte della vita e della cucina di casa. Perché così è la vita, un intreccio di grande e piccolo, di infinito e particolare. Le donne di Lidiana sono vive. Sentono, avvertono, amano. E vivono in dialetto, una lingua meravigliosa che scolpisce ogni racconto, ogni profilo, lo lega per sempre a questa terra, così saporosa da essere spesso irriducibile ad una mera traduzione letterale. Sono poesie da conservare come cosa preziosa, per non dimenticare il mondo che ci raccontano nella intraducibile atmosfera del dialetto, e le figure che ci regalano. Per non dimenticare che veniamo da lì, da quella povertà, da quella solitudine, da quei sacrifici, caricati in gran parte sulle spalle delle nostre nonne che ci hanno consegnato un vessillo di dignità e rigore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'equilibrio perduto. Elric. 2.
L'equilibrio perduto. Elric. 2.

Chris Roberson, Francesco Biagini, E. Cecchini, D. G. Caci
Etica e infinito. Dialoghi con Philippe Nemo
Etica e infinito. Dialoghi con Philippe ...

Emmanuel Levinas, F. Riva, Philippe Nemo, M. Pastrello
La notte non dimentica
La notte non dimentica

Hartshorne Pamela
Alkamar: La mia vita in carcere da innocente
Alkamar: La mia vita in carcere da innoc...

Biondo Nicola, Gulotta Giuseppe