La vigna e la betulla

La vigna e la betulla

Domenico Francescone abbandona l'autobiografismo esplicito che caratterizzava i suoi due precedenti romanzi (La linea e il cerchio, del 2006, e La valigia di Stefano, del 2009) e si avventura nell'indagine dell'universo femminile, di cui tenta di decifrare mentalità, costumi, sentimenti e segreti, proponendoci una moltitudine di nomi e di personaggi, tutti in qualche modo connessi tra loro dal filo conduttore della storia di Margherita e di sua figlia Paola, protagoniste, dal principio alla fine, di tutta la vicenda. Madre e figlia sono anche i punti di riferimento di due mondi diversi e lontani: quello "antico" di Margherita, radicato nelle tradizioni e negli usi di un piccolo paese del Sud (con, anche, tutti i più o meno sotterranei elementi di sopruso, prepotenza, dominio che ne conseguono, addebitabili a personaggi maschili inetti o privilegiati, un mondo che include anche i principi del silenzio, della sopportazione, del sacrificio); e quello "nuovo" e "moderno " di Roma, dove gli eventi della vita conducono l'esistenza di Paola, un mondo spesso ambiguo e insicuro, che nella sensibilità di Paola si contrappone a quello stabile e durevole della madre.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arturo
Arturo

Guido Van Genechten
Al mare con il nonno
Al mare con il nonno

Stefan Boonen, Marja Meijer
Oops! La porta è bloccata!
Oops! La porta è bloccata!

Marian De Smet, Marja Meijer
Si parte!
Si parte!

Leo Timmers
La voce del silenzio. Dialogo in poesia
La voce del silenzio. Dialogo in poesia

Antonella Marseglia, Gianluca Perrone