Orme di piedi nudi nell'anima

Orme di piedi nudi nell'anima

Se siamo messi di fronte ad un'esperienza umana viva, pulsante, magari - purtroppo - ferita, non possiamo non uscirne cambiati, rinfrancati e perfino migliori. Così avviene con Monica Amaducci, per la quale non è più il tempo degli esercizi e delle accademie, cose da cui questo libro si tiene ben lontano «perché non sopporta / l'esistere / i giorni intrisi di nulla»: la voce della poetessa ha un'unica intenzione, quella di stare di fronte alla realtà, «nel semplice tuo esserci». Le poesie di Monica Amaducci oscillano così tra dolore e amore, si pongono al centro nucleare dell'esistenza di tutti e di sempre, e ne affrontano la questione secondo la caratteristica tipica della sua voce. Che è accorata, musicale, asciutta anche quando è calda di sentimento. Con una musica e un ritmo capace di accordarsi a quello del cuore e del pensiero, Monica Amaducci ha saputo stare con la sua poesia di fronte alle vicende contrastanti e complementari del dolore e dell'amore. E mentre non dimentica mai il buio della ferita e del male, ha una sorprendente e tenerissima capacità di tenere sempre aperta la soglia dello stupore. Per questo non cessa di sapere che «fuori / il pesco è fiorito».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Professione filosofo. Sigieri di Brabante
Professione filosofo. Sigieri di Brabant...

Putallaz François-Xavier, Imbach Ruedi
I colloqui di Erasmo da Rotterdam
I colloqui di Erasmo da Rotterdam

P. Fiorini, Erika Rummel
Le relazioni nella Chiesa. Per una comunità «A più voci»
Le relazioni nella Chiesa. Per una comun...

Giorgio Campanini, Giuseppe Agostino, Felice Scalia