Albana. Una storia di Romagna

Albana. Una storia di Romagna

Dicono di lei, l'Albana: Da Gianfranco Bolognesi, Il calice dell'ospitalità. Andar per vini in Romagna: il Forlivese, 1978, «Bertinoro e Albana, un binomio indissolubile, un matrimonio di stima e amore, vecchio da secoli, solido e duraturo come la terra, il sole, l'aria che respirano dal vicino mare Adriatico. La vedi l'Albana, inconfondibile nel suo colore come i raggi del sole, la senti odorare di terra che sprizza romagnolità da ogni zolla, la respiri inebriandoti nel profumo melodioso, dolce e riposante. È l'Albana dei romagnoli veraci e solidi che "andavano incontro alla loro guerra", è l'Albana di ieri e di oggi che non ha nulla da spartire con le altre "Albane" moderne (vinificate alla "Tirolese", cioè in bianco, in assenza totale di bucce), esili e delicate, deliziose (certo) e maliziosamente femminili, di un biondo scarico "innaturale", eleganti e sofisticate, romantiche e aristocratiche. Albane che si concedono, giovanissime perché il tempo è loro nemico, ai piaceri facili e voluttuari dei "poveri" di spirito».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Glyptic antiquities from the museum of Khoy, western Azerbaijan, Iran
Glyptic antiquities from the museum of K...

Akbarzadeh Daryoosh, Cereti Carlo G., Sinisi Fabrizio
A pancia in su
A pancia in su

Giacomo Gamba
Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari: 5
Colore e colorimetria. Contributi multid...

Rizzi Alessandro, Prestileo Fernanda
Il timing delle fratture del femore prossimale nell'anziano
Il timing delle fratture del femore pros...

Bova Aldo, Maniscalco Pietro, Lazzarone Claudio
Attraverso la finestra
Attraverso la finestra

Barrera Giorgio
Gondole. Ediz. multilingue
Gondole. Ediz. multilingue

Zorzi Alvise, De Tollenaere Marc
Lo steripinto
Lo steripinto

Angela Scandaliato, Giuseppe Cattano
Loro siamo noi
Loro siamo noi

Massimo Mannetti