Nel segno di Erasmo. Philologia perennis e identità culturale europea

Nel segno di Erasmo. Philologia perennis e identità culturale europea

A conclusione della sua Gedenkschrift su Rudolf Pfeiffer J. Latacz rammenta l'indole mite e pacata del filologo di Augusta: egli non fu né una personalità turbolenta e combattiva come Wilamowitz né uno spirito ipersensibile come K. Reinhardt, ma piuttosto uno di quegli 'àndres agatòi' che incarnano nell'accezione greca del termine la giusta misura e costituiscono i veri e propri custodi e garanti della philologia perennis. In questo senso si comprende il suo ricorso ad Erasmo, nume tutelare, guida spirituale e antidoto perenne alla barbarie di ieri, di oggi e di domani. E lui il simbolo di una filologia concepita come un sinolo di sentimento religioso, umanesimo e scienza critica che permane attraverso un "untergrundig fliessende Strom der kulturellen Einheit europaischer Geschichte", di cui Pfeiffer è storicamente consapevole, che va dall'età di Callimaco, il primo Kulturbewahrer, al circolo degli Scipioni, poi fino alla Spatantike ed al Medioevo cristiano, quindi al Rinascimento e di lì al mondo moderno e contemporaneo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grasso e piccolino
Grasso e piccolino

E. Vicari, Eric Battut
Bibliografia arnolfiana
Bibliografia arnolfiana

Anna M. D'Achille, Francesca Pomarici
Lo sviluppo ecosostenibile
Lo sviluppo ecosostenibile

Catherine Stern, P. Paicheler, S. Baldoni
Bontà di cioccolata nella cambusa del pirata
Bontà di cioccolata nella cambusa del p...

R. Santambrogio, Paola Gerevini
Caravaggio. L'amore terreno o la vittoria dell'amore carnale
Caravaggio. L'amore terreno o la vittori...

Herwarth Rottgen, A. Pinzani
Il reddito minimo universale
Il reddito minimo universale

Yannick Vanderborght, Giovanni Tallarico, Philippe Van Parijs
L'Occidente alla guerra. La tentazione dell'interventismo
L'Occidente alla guerra. La tentazione d...

M. Mazza, Martin Shaw, A. Foti
Asia al centro
Asia al centro

Vittorio Volpi, Franco Mazzei