Una visita a Beethoven

Una visita a Beethoven

Vienna, 1809. Mentre Napoleone ha occupato la capitale e si appresta a metter fine alle ostilità siglando la pace di Schonbrunn, un suo funzionario appassionato di musica, Louis Philippe Joseph Girod de Vienney, bussa alla porta di Beethoven. A Parigi ha chiesto lettere di presentazione ai musicisti più in vista della città. Come viatico ha in tasca una lettera del compositore Antonin Reicha. Vienney parla poco il tedesco e sa che Beethoven ha fama d'essere inavvicinabile per il suo carattere burbero e umorale. Il compositore invece lo fa entrare. "Mi aspettavo che, dopo aver letto la lettera, mi congedasse e che la nostra conoscenza finisse lì. Avevo visto l'orso nella sua gabbia, era più di quanto potessi mai sperare", scrive Vienney. E l'uomo giusto al momento giusto. Beethoven è incuriosito dal giovane francese e ben disposto verso di lui. In seguito i due s'incontrarono più volte, progettando anche un viaggio in Francia, mai realizzato. Vienney, poi divenuto barone di Trémont, lascia fra le sue carte questo vivido resoconto di quei fatidici giorni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dio odia il Giappone. Romanzo d'amore e fine del mondo
Dio odia il Giappone. Romanzo d'amore e ...

Douglas Coupland, A. Mioni, M. Howatson
Fondamenti di sessuologia
Fondamenti di sessuologia

Salvatore Capodieci, Leonardo Boccadoro
Terramala
Terramala

Dessì Antonello
Tor des Géants. Ediz. multilingue
Tor des Géants. Ediz. multilingue

Stefano Torrione, Paola Pignatelli
Salud malestar enfermedad. El modelo de la homeostasis
Salud malestar enfermedad. El modelo de ...

Ventriglia Giuseppe, Murgia Vitalia
Don Leone Maria Iorio. Un esorcista del mezzogiorno d'Italia
Don Leone Maria Iorio. Un esorcista del ...

Marcello Stanzione, M. Matilde Cassano
Strix sive. Ars moriendi
Strix sive. Ars moriendi

Bocchi Vittorio
Impianti nucleari
Impianti nucleari

Maurizio Cumo
Il buio in un secondo
Il buio in un secondo

Baresi Gloria