L'arte del tradurre

L'arte del tradurre

Il "princeps philologorum" elaborò un breve ma significativo scritto teorico dal titolo Was ist Ubersetzen? che viene qui tradotto per la prima volta in italiano con il titolo "L'arte del tradurre". Wilamowitz vi sostiene una teoria della tradizione che, reagendo alla tradizione classicistica ausgangsprachenorientiert inaugurata da J.J. Ch. Donner, e rappresentata da Goethe e von Humboldt, proponeva l'opzione opposta: una traduzione zielsprachenorientiert che non dovesse essere pedissequamente fedele all'originale né tanto meno riprodurre la metrica di partenza. Espressione privilegiata della filologia come rivelazione, il tradurre gli appariva una sorta di metempsicosi, frutto di un incontro e fusione di anime che avrebbe fatto rivivere l'autore antico tra i moderni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Puericultura, neonatologia, pediatria con assistenza
Puericultura, neonatologia, pediatria co...

Becherucci Paolo, Generoso Massimo, Pettini Silvia
Case study CRM. Elementi di progetazione e prototipazione di un CRM con UML
Case study CRM. Elementi di progetazione...

Cassani Marco, Candolfini Matteo, Musu Massimo
Mapping Web sites
Mapping Web sites

Kahn Paul, Lenk Krzysztof
Ravenna romana: 1
Ravenna romana: 1

Mauro Maurizio
Il nido del basilisco. Scultura architettonica del braccio ovest del chiostro di San Domenico di Villanova in Cagliari
Il nido del basilisco. Scultura architet...

Pisano Giacomo, Cannas Marica C.
Varianti emoglobiniche. Atlante
Varianti emoglobiniche. Atlante

Nunzia Tannoia, Giovanni Ivaldi