L'esistenzialismo di Omero

L'esistenzialismo di Omero

L'esistenzialismo di Omero: Scritto nel 1951 in occasione della ricorrenza dei duecentocinquant'anni di un ginnasio viennese, e muovendo dal presupposto che la filologia classica - una scienza il cui oggetto sono le opere da cui ci separano più di duemila anni - debba giovarsi del contributo di altre discipline, Karl Dienelt, discepolo di Viktor Frankl, legge nei poemi di Omero un inaspettato esistenzialismo nell'accezione del noto fondatore della logoterapia. Da una parte ci sono gli dèi immortali, dall'altra gli eroi, mortali e consapevoli, come Achille, della propria fine. «La finitezza dell'uomo non costituisce un momento dell'essere che lo privi di significato, ma al contrario essa è basilare proprio per il significato dell'umana esistenza. "Nella limitatezza del tempo e dello spazio terreno l'uomo deve compiere qualcosa conscio sempre di essere mortale e tenendo ben presente la propria immancabile fine"».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'esperienza del corpo. Fenomeni corporei in psicoterapia psicoanalitica
L'esperienza del corpo. Fenomeni corpore...

Favaretti Camposampiero Francesco, Cauzer Mauro, Di Benedetto Paolo
Educazione continua in medicina. Progettare e costruire un evento formativo
Educazione continua in medicina. Progett...

Turbil Enrico, Ventriglia Giuseppe
Ortodonzia preprotesica
Ortodonzia preprotesica

Sbarra Laura, Gandini Paola, Ostinelli Enrico
Rianimazione preospedaliera
Rianimazione preospedaliera

Lambert Y., Cantineau J. P., Merckx P.
Patologia anorettale
Patologia anorettale

Nielsen O. V., Jensen S. L.
Dizionario pratico di odontostomatologia
Dizionario pratico di odontostomatologia

Goudaert Michael, Danhiez P., Grippaudo Guido
Inizio della pratica professionale odontoiatrica. Adempimenti fondamentali e apertura dello studio
Inizio della pratica professionale odont...

Guastamacchia F., Guastamacchia Carlo, Frova F.