Poetica della zappa. L'arte collettiva di coltivare giardini

Poetica della zappa. L'arte collettiva di coltivare giardini

Poetica della zappa. L'arte collettiva di coltivare giardini: «Le opere costituite dai giardini realizzati attraverso l'invito all'opera hanno la seguente peculiarità: sono di natura performativa, sono esecuzioni dal vivo e non fanno distinzione tra pubblico e artista. Riflettono la stessa complessità che ci restituiscono le arti dal vivo o performative, oltre all'assenza di separazione tra i momenti della creazione e della prova e i momenti della rappresentazione. Sono arti difficili da riprodurre e da registrare, ma in cambio rappresentano un vero sistema vivente che non è la mera traccia di una performance: non sarà niente di più e niente di meno che un giardino. Con queste note non ho inteso fare altro che darvi qualche indicazione e, soprattutto, instillare il desiderio di lanciarvi nell'impresa, diventando a vostra volta giardinieri. Perché è proprio adesso che si sta svolgendo lo scontro tra progetti radicalmente avversi che per posta in gioco hanno l'umanità, e mi piace pensare che l'esito non sia scontato in partenza». Prefazione di Gilles Clément. Postfazione di Enrico Falqui.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Catechesi familiare. Schede per i genitori. 2.
Catechesi familiare. Schede per i genito...

Milena Mendo, Igino Battistella
Catechesi familiare. Guida per i catechisti. 2.
Catechesi familiare. Guida per i catechi...

Milena Mendo, Igino Battistella
Galeria de la Academia. Guia oficial. Todas las obras
Galeria de la Academia. Guia oficial. To...

Gabriele Rossi Rognoni, Franca Falletti, Marcella Anglani
I sette Sacramenti. Presentati ai bambini e ai ragazzi
I sette Sacramenti. Presentati ai bambin...

Gaetan Evrard, Rosamée D'Andlau, G. Evrard, D. Stringhini, Centro evangelizzazione e cate