Filosofia dell'amicizia. Linguaggio, individuazione, piacere

Filosofia dell'amicizia. Linguaggio, individuazione, piacere

Cosa rende così peculiare quel rapporto che chiamiamo «amicizia»? Rispondere a questa domanda significa comprendere il carattere politico della nostra forma di vita. Il testo è un dialogo con la tradizione filosofica occidentale e soprattutto con il luogo teorico tutt’ora più ricco su questo tema: il pensiero di Aristotele. L’intuizione aristotelica secondo cui l’amico è un «altro se stesso» rappresenta, infatti, lo strumento con il quale perlustrare un territorio visto di sfuggita dalla filosofia, che ha spesso discusso dell’amicizia solo per cenni e con toni mistico-sentimentali. L’amicizia non è un sentimento patetico e commosso, quanto una delle forme principali con cui ciascuno di noi può costruire il modo, unico e irripetibile, di essere umano. Il libro elegge l’amicizia a esempio principe dell’«individuazione»: quella biografia, grandiosa o miserabile poco importa, che ci distingue gli uni dagli altri. L’altro sé amicale non è dunque il sosia con il quale rispecchiarsi per trovare conferma dei propri vizi o delle proprie virtù. È, invece, la sponda linguistica con la quale confliggere o nella quale trovare rifugio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita agra
La vita agra

Luciano Bianciardi
Tacchi a spillo
Tacchi a spillo

Bigoni Paolo
Angeli nella bufera
Angeli nella bufera

Bilello Francesco
Tarocchi
Tarocchi

S. Foà, Matteo Maria Boiardo
Il nostromo racconta
Il nostromo racconta

Valeriano Bortolazzi
Cento Sicilie. Testimonianze per un ritratto
Cento Sicilie. Testimonianze per un ritr...

Bufalino Gesualdo, Zago Nunzio
Il mistero di Horton
Il mistero di Horton

Cagnoni Paolo
Zapping
Zapping

Luca Canali
Alla mamma
Alla mamma

Cantella Mario, Magrassi Donatella
Amicizia è...
Amicizia è...

Cantella Mario, Magrassi Donatella