Saggio sulla natura campestre

Saggio sulla natura campestre

Il "Saggio sulla natura campestre", poema del 1787 di Claude-François-Adrien de Lezay- Marnésia, è un'opera che tiene insieme la descrittività del saggio e la liricità della poesia. È un trattato di «geografia morale» e un resoconto delle trasformazioni delle forme storiche del giardino. I principi estetici dell'arte dei giardini assumono in Lezay-Marnésia anche un significativo valore etico. Creare giardini permette, infatti, non solo di guidare «le anime vive e sensibili» alla «realtà del bello ideale», ma anche di migliorare l'agricoltura e le condizioni di vita dei contadini che della terra vivono. Dall'arte dei giardini all'utopia, dall'«organizzazione dello spazio naturale» al «sogno di trasformare l'organizzazione dello spazio sociale»: è questo l'itinerario estetico e politico disegnato da Lezay-Marnésia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Milan
Milan

Hilary Weston, Jackie Staddon
Naples
Naples

Michael Buttler
Rome
Rome

Tim Jepson
Venice
Venice

Tim Jepson
Mia sorella non è un maschio
Mia sorella non è un maschio

Pablo Motos, I. Bajini
Il test della passione
Il test della passione

Janet Atwood Bray, Janet Bray Attwood, Chris Attwood, G. Olivieri
Elogio dei gatti
Elogio dei gatti

Max Cryer, S. Placidi
New York
New York

Dunford Martin
Parigi
Parigi

McConnachie James, Blackmore Ruth