Cento fuochi. La lotta armata nel '77

Cento fuochi. La lotta armata nel '77

"Quando si parla di lotta armata in Italia si affronta per lo più solo la storia di alcune «organizzazioni comuniste combattenti», omettendo di riconoscere che quel fenomeno è stato di dimensioni ben più grandi, coinvolgendo migliaia di militanti dell’intero movimento rivoluzionario italiano. Il grande movimento di massa del 1977, oltre alle radicali differenze con il ’68 e la rottura con le organizzazioni riformiste, si è caratterizzato anche per il suo rapporto con la teorizzazione e la pratica della violenza politica. Il libro documenta l’enorme diffusione del fenomeno armato nel 1977, anno in cui ha vissuto un vero salto di qualità. Dalle Brigate rosse ai Nuclei armati proletari, da Azione rivoluzionaria a Prima linea, alle Unità comuniste combattenti, alle Brigate comuniste, ai Collettivi politici veneti, ai Comitati comunisti rivoluzionari e alle decine e decine di altre sigle (i «cento fuochi»), a dimostrazione della vastità di una guerriglia diffusa in tutti i territori, i luoghi di lavoro, di studio, di socialità."
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'autofficina di Al
L'autofficina di Al

Hermione Edwards, Franca Tartaglia, Dan Green
La casa di Mariarosa
La casa di Mariarosa

Hermione Edwards, Franca Tartaglia, Moreno Chiacchiera, Dan Green
Più bella di così
Più bella di così

M. Daniela, Raineri
Quello che non ti aspetti
Quello che non ti aspetti

Facchinetti Francesco, Liggeri Domenico
I numeri della sabbia
I numeri della sabbia

Roger R. Talbot
Buon vento
Buon vento

Patrizia Traverso
La mia voce per la libertà
La mia voce per la libertà

Ani, Chöying Drolma