Scienza, esperienza e ontologia in Kant

Scienza, esperienza e ontologia in Kant

Nella seconda metà del XX secolo, dopo la crisi dell’idealismo, l’interpretazione della Critica della ragion pura di Immanuel Kant oscillava fra due vedute opposte e ugualmente unilaterali: la prima di origine neokantiana, ma largamente diffusa anche in ambienti di tradizione positivistica, che vi ricercava esclusivamente una teoria della scienza; la seconda, di matrice heideggeriana, che la interpretava soltanto come una riflessione di tipo ontologico-metafisico. In realtà la Critica della ragion pura ci presenta insieme un’epistemologia e una nuova fondazione dell’ontologia. Questa è la «terza via» che Antonio Schiavo, tra i più importanti studiosi kantiani, cercò di percorrere con il classico Scienza, esperienza e ontologia in Kant (originariamente pubblicato nel 1979) e che oggi pubblichiamo in una nuova edizione, mostrandone tutta la sua attualità. Nel trecentesimo anniversario della nascita di Immanuel Kant, un libro di uno dei suoi più importanti studiosi e interpreti, che ne propone una lettura differente da quelle prevalenti nel Novecento.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mozart. Signori il catalogo è questo
Mozart. Signori il catalogo è questo

Edgar Vallora, Amedeo Poggi
Come trovare l'uomo giusto secondo Jane Austen
Come trovare l'uomo giusto secondo Jane ...

Lauren Henderson, Ombretta Giumelli
Palestina
Palestina

D. Brolli, Joe Sacco
Il libro dei padri
Il libro dei padri

Miklos Vamos, B. Ventavoli, Bruno Ventavoli
Causa ed effetto-Lezioni sulla libertà del volere
Causa ed effetto-Lezioni sulla libertà ...

Ludwig Wittgenstein, A. Voltolini
Opere
Opere

Henry Miller, Guido Almansi