Giù in metrò. Società, arti e culture

Giù in metrò. Società, arti e culture

Il metrò ha superato i centocinquant’anni di età ma continua a essere un mezzo di trasporto pubblico all’avanguardia, veloce, capiente e semplice da sfruttare. Giù in metrò ne descrive alcune caratteristiche primarie, concentrandosi soprattutto sulle arti e sulle culture che hanno preso ispirazione dai treni sotterranei veloci e trovato un ambiente congeniale per esprimersi al loro interno o negli spazi che li circondano. Dalla quotidianità dei passeggeri medi – un mi¬crocosmo sociale interclassista – si passa alle esperienze di scrittori, registi, musicisti, fotografi, stilisti, writer, skater, rapper, poeti, danzatori, mimi, pittori, illustratori fino agli odierni influencer. Federico Fellini, Anna Magnani, Stanley Kubrick, Martin Scorsese, Chantal Akerman, Mark Rothko, Keith Haring, Jean-Michel Basquiat, Raymond Queneau, Jonathan Lethem, Manu Chao, i Ramones, i Beastie Boys e tanti altri esponenti del mondo artistico e culturale hanno avuto a che fare in modo sostanzioso con il metrò.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Neven. Una storia da Sarajevo
Neven. Una storia da Sarajevo

D. Brolli, Daniele Brolli, Joe Sacco
L'enigma Vivaldi
L'enigma Vivaldi

Pierpaolo Marchetti, P. Marchetti, Pedro Mendoza
Student guerrilla
Student guerrilla

Isamu Fukui, Riccardo Cravero
Se ti trovi in pericolo
Se ti trovi in pericolo

Alessandra Callegari, Harlan Coben
Contro i giovani. Come l'Italia sta tradendo le nuove generazioni
Contro i giovani. Come l'Italia sta trad...

Tito Boeri, Vincenzo Galasso