La canzone nel primo '500. Metrica, sintassi e formule tematiche nella rifondazione del modello petrarchesco

La canzone nel primo '500. Metrica, sintassi e formule tematiche nella rifondazione del modello petrarchesco

Nel Cinquecento la canzone petrarchesca è protagonista di un'effimera rifinitura ma i tentativi di ricreare quella magistrale armonizzazione di "gravità e piacevolezza" che si compie all'interno del "Canzoniere" viene a tratti a confliggere con il compito di dare voce alle istanze compassate del dettato e dei contenuti cui il metro disteso sembra primariamente votato per ragioni genetiche e strutturali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per leggere Paolo
Per leggere Paolo

Fabris Rinaldo
A favore di una certa anormalità
A favore di una certa anormalità

M. Borghi, Joyce McDougall, A. Montepilli
Bibbia e vocazione
Bibbia e vocazione

Martini, Carlo Maria
Dialetto saurano. Fonologia, letture, esercitazioni. Testo italiano e saurano. Con CD-ROM
Dialetto saurano. Fonologia, letture, es...

Ferrante Schneider, N. Petris