Antonio Mordini e il terzo partito

Antonio Mordini e il terzo partito

Le biografie, specialmente le biografie di personalità politiche, sono utili per capire la storia. Lo hanno compreso da sempre gli inglesi che, nel loro pragmatismo, amano le biografie perché sono la palestra della vita e dell'infinita varietà dei comportamenti umani. In questo senso il profilo biografico di Antonio Mordini, uomo politico di lungo corso, protagonista del Risorgimento e poi della vita parlamentare e politica della sinistra nell'età liberale rappresenta un contributo alla conoscenza della nostra storia. Senza pretese specialistiche e con semplicità di scrittura Andrea Marcucci si è applicato a questo lavoro, fornendoci una biografia di Mordini che aggiorna quella pubblicata nel 1906 da Michele Rosi. Originali soprattutto i capitoli dedicati alla teoria e all'organizzazione del Terzo Partito, concepito come tentativo di una prima radicale modifica del sistema politico del Regno. Un tema, quello lanciato da Antonio Mordini, che tornerà ciclicamente sulla scena italiana, anche con l'avvento della Repubblica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Incontri di lavoro
Incontri di lavoro

M. Cristina, Stradi
Educare alla legalità: 2
Educare alla legalità: 2

Verdoliva Francesco, Vitale Carmine
Educare alla legalità. Vol. 2: Legislazione minorile.
Educare alla legalità. Vol. 2: Legislaz...

Carmine Vitale, Francesco Verdoliva
Il bambino salta il muro. Culture e pratiche sociali negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia
Il bambino salta il muro. Culture e prat...

Iervese Vittorio, Baraldi Claudio, La Palombara Alessandro
Racconti di classe. Antologia di cooperazione educativa 1951-2001
Racconti di classe. Antologia di coopera...

Canciani Domenico, Vretenar Nerina, Cavinato Giancarlo