Esuli a Lucca. I profughi istriani, fiumani e dalmati 1947-56

Esuli a Lucca. I profughi istriani, fiumani e dalmati 1947-56

La biografia e le memorie familiari rappresentano spesso la scintilla iniziale della ricerca storica. Si parte dall'ambito privato, e si cercano risposte nel passato, si fa appiglio alla memoria, alla storia, intesa come insieme di fatti ma anche come disciplina. Questo percorso a ritroso emerge in modo chiaro e forte dal lavoro di Armando Sestani, figlio e nipote di profughi giuliani che, da Pola e attraverso Taranto, hanno poi trovato a Lucca la meta finale del loro esodo.Una ricerca documentata, ma anche un racconto evocativo di esistenze segnate e di incontri. Un altro passo verso il superamento di quella sorta di "amnestia" che ha accomunato per decenni un po' tutto il paese nella dimenticanza e nella mancanza di attenzione ed empatia verso la storia e il dramma degli italiani esuli. Un libro importante, il terzo della collana del nostro Istituto, la storia, in questo caso, diventa così anche uno strumento per fare giustizia, alle vittime e ai sofferenti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le rive del Verbano
Le rive del Verbano

Vagliano, Giovanni G.
Giovani
Giovani

Federigo Tozzi, G. Bertoncini, G. Mertoncini
Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione
Biopolitica, bioeconomia e processi di s...

A. Amendola, L. Bazzicalupo, A. Tucci, F. Chicchi