La Farnesina. Il palazzo, gli artisti, le opere. Ediz. italiana e inglese

La Farnesina. Il palazzo, gli artisti, le opere. Ediz. italiana e inglese

La storia del Palazzo della Farnesina, dal 1959 sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è esemplare della riqualificazione del più importante cantiere dell'era fascista a Roma nel segno dell'arte contemporanea. Concepito inizialmente come Casa littoria, nel secondo dopoguerra l'edificio fu sottoposto a un radicale processo di riconversione, grazie a un'accorta regia progettuale e all'intervento degli artisti, chiamati, attraverso bandi pubblici, a ridefinire volto e funzioni dei nuovi uffici della diplomazia italiana. Il volume ripercorre le tappe di questa lunga storia: dai concorsi di primo e secondo grado alla posa della prima pietra, dall'abbandono del cantiere dopo la caduta del regime alla ripresa dei lavori e all'inaugurazione della sede nel 1959, dalla decorazione e l'arredo degli uffici all'acquisto e alla realizzazione delle opere d'arte per gli ambienti di più alta rappresentanza, fino all'istituzione, nel 1999, della Collezione Farnesina Arte Contemporanea, considerata nel 2017 «una delle migliori collezioni al mondo nel settore delle istituzioni pubbliche» (Mecenati del XXI Secolo - Corporate and Institutional Art Awards).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le belle arti ricondotte a unico principio
Le belle arti ricondotte a unico princip...

E. Migliorini, F. Vianovi, Charles Batteux, I. Torrigiani
Il problema della forma nell'arte figurativa
Il problema della forma nell'arte figura...

Adolf Von Hildebrand, F. Scrivano, A. Pinotti
Segno e immagine
Segno e immagine

Cesare Brandi
La valle della paura
La valle della paura

Arthur Conan Doyle
Ali il Magnifico
Ali il Magnifico

Y. Mélaouah, Paul Smail, Yasmina Mélaouah
Saggio sull'architettura
Saggio sull'architettura

V. Ugo, Marc-Antoine Laugier