I cigni della Quinta Strada

I cigni della Quinta Strada

Il 17 ottobre 1975 fa la sua comparsa nelle edicole americane un numero speciale di "Esquire" che mostra in copertina la foto di profilo di un Truman Capote grasso e pallido, e una didascalia che reclamizza l'ultimo, attesissimo racconto dell'acclamato autore di "A sangue freddo". Titolo: "La Cote Basque 1965". Capote si è incamminato da tempo lungo la china dell'autodistruzione. Quasi costantemente in preda all'alcol e alle droghe, è soltanto una smorta controfigura del trentenne dagli occhi pieni di passione e inquietudine che sedusse il bel mondo newyorchese vent'anni prima. Su quel mondo, che lo ha tacitamente messo da parte, posa ora la sua astiosa penna, narrando del santuario che ne è al centro e che ha le sue vestali nei Cigni della Quinta Strada: Babe Paley, Slim Keith, Gloria Vanderbilt, Pamela Harriman, le regine dei cocktail, delle feste di beneficenza, dei party più esclusivi, dei dinner e dei lunch alla Cote Basque, il ristorante dove, appunto, pranzi e cene sono diventati un appuntamento imprescindibile della mondanità newyorchese. Il racconto di "Esquire" muove da un incontro alla Cote Basque in cui i Cigni della Quinta Strada si lasciano andare a inattese confessioni e riprovevoli giudizi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una foresta di re
Una foresta di re

Lidia Perria, David Freidel, Linda Schele
Il Prévert di Prévert. Testo originale a fronte
Il Prévert di Prévert. Testo originale...

Rita Cortiana, Jacques Prévert, Francesco Bruno
Bukowski
Bukowski

Stefano Viviani, C. Bukowski, Howard Sounes, S. Viviani
La famiglia, la roba e la religione nel Rinascimento. Il caso veneto
La famiglia, la roba e la religione nel ...

James S. Grubb, Donatella Venturini
Il libro di Blam
Il libro di Blam

Aleksandar Tisma, Ines Olivari Venier