La musica della notte

La musica della notte

La musica della notte: È una mattina d'inverno del 1777 a Vienna quando Franz Anton Mesmer, il medico forse più noto della città, scende le scale che dagli alloggi notturni conducono alle stanze in cui esercita la professione. Lo attende una visita importante, forse la più importante della sua carriera: deve esaminare la figlia cieca del funzionario imperialregio Paradis. All'Imperatrice la ragazza sta enormemente a cuore dal giorno in cui, nella chiesa di corte degli Agostiniani Scalzi, ha cantato e suonato al suo cospetto commuovendola oltre ogni misura. Per Mesmer, è chiaro, la giovane Paradis rappresenta un'occasione unica. Una volta accolta a corte, infatti, la sua figura di medico cesserebbe d'incanto di essere così controversa, e il suo metodo, la trasmissione del fluidum, la materia più fine che ha l'universo, attraverso l'uso di magneti e l'imposizione delle mani, sarebbe accettato da ministri e segretari, cameriere e valletti, padri e figli, e da tutte le fanciulle del Paese.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'incontro d'amore
L'incontro d'amore

Gianmario A. Conori
Il compleanno
Il compleanno

Gianmario A. Conori
L'inconscio cinema. Lo spettatore tra cinema, film e psiche
L'inconscio cinema. Lo spettatore tra ci...

Linguiti Francesco, Colacino Marcello
Sessualità casomai...
Sessualità casomai...

Michelangelo Tortalla
Nel suo nome la vita. Un cammino di scuola di preghiera
Nel suo nome la vita. Un cammino di scuo...

Francesco Peyron, Luigi Manco, Antonio Rovelli
Lampi
Lampi

Carla Gariglio
Qui e ora del vangelo
Qui e ora del vangelo

Vittorio Soana
I sogni dei giovani
I sogni dei giovani

Gianluigi De Palo, Federico Pontiggia
Vita o vita
Vita o vita

Andrea Casavecchia, Federico Pontiggia