Là dove entra la luce

Là dove entra la luce

Venezia, anno 1524: il nobile e antisemita Don Gabriel Moro viene condannato a morte per sodomia e decapitato. E la storia di un triangolo amoroso tutto al maschile. La voce narrante è quella di Tadzio, un nano ormai stremato dalla malattia che, dal letto dell'enorme palazzo vuoto una volta appartenuto al suo signore Don Gabriel Moro, riporta la storia della sua vita in un diario e nello stesso tempo la recita ad alta voce, come una confessione, ad una misteriosa e oscura figura che compare al suo fianco, forse la Morte stessa. "Là dove entra la luce" è una storia d'amore, odio, tradimento e gelosia che si svolge nella cornice storica della nascita del ghetto a Venezia nel 1516 e della questione ebraica. Don Gabriel Moro è un personaggio realmente esistito, con un ruolo di rilievo a Venezia e noto per la sua avversione alla presenza degli ebrei in città, ma nel romanzo finisce per innamorarsi proprio del giovane ebreo che ha rubato il cuore anche a Tadzio. E una cupa storia di sentimenti forti, ma anche un romanzo storico abbastanza accurato e un romanzo filosofico, che indugia sulle nuove scoperte del Cinquecento, sulle nuove concezioni del mondo che cominciano a delinearsi, sull'amore per la scienza e la conoscenza, sul potere della parola e della letteratura come creatrici di verità, ma anche sulla loro inevitabile inaffidabilità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La rivelazione dei templari
La rivelazione dei templari

Clive Prince, Cristina Speciani, Lynn Picknett
Argentina e Cile
Argentina e Cile

Tarallo Pietro, Battaglini Andrea
La musica nel cuore di un bambino
La musica nel cuore di un bambino

Frei Betto, Irina Bajni, (frei) Betto, Luciano Comini
Ju jitsu. 1.Tecniche per la preparazione al grado di cintura nera
Ju jitsu. 1.Tecniche per la preparazione...

Matteo Pellicone, Giancarlo Bagnulo
Donne di Salò
Donne di Salò

Munzi Ulderico