Il paese dei desideri. Il ricordo di Hiroshima

Il paese dei desideri. Il ricordo di Hiroshima

Pubblicati tra il 1949 e il 1951, i racconti Hi no kuchibiru (Labbra di fuoco), Chinkonka (Requiem), Eien no midori (Verde infinito), Shingan no kuni (Il paese dei desideri) sono incentrati sullo stato del Giappone del dopoguerra e soprattutto sulla complessa condizione psicologica dell'autore che, comune a molte persone, e in particolare a molti intellettuali del tempo, lo faceva oscillare tra ansie, paranoie, senso di colpa e apatia. Nei racconti qui presentati si ravvisano frammenti di memoria che affiorano e intervengono a riempire gli spazi vuoti di una realtà incompleta, ma il risultato non è mai rassicurante. La speranza di ritrovare una parvenza di normalità è frustrata, nelle persone più sensibili, da un senso di precarietà che sembra impossibile da estirpare. In Utsukushiki shi no kishi ni (Sulle rive di una morte meravigliosa), il quinto racconto, vi predominano le due immagini del protagonista maschile che, ormai presago del lutto della moglie, colpita da grave malattia, che lo colpirà di lì a poco, cerca di inventarsi una nuova quotidianità all'interno della città in guerra, e sua moglie che, nell'approssimarsi della morte, si rivela sempre più bella. "Il paese dei desideri" è considerato il testamento di Hara, poiché ne anticipa in maniera agghiacciante il suicidio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atomi Molecole e Chimica Nucleare
Atomi Molecole e Chimica Nucleare

Vito Ribecco, M. Grazia Putignano, Ribecco Grazia Maria Putignano Vito
IL SOLE NASCE ANCORA
IL SOLE NASCE ANCORA

MORIGI FAUSTO, Fausto Morigi
NUOVO CALCOLO SENZA LIMITI
NUOVO CALCOLO SENZA LIMITI

GIUSEPPE FURNARI
BUON GOVERNO
BUON GOVERNO

GIANCARLO COBINO
IL SOLE SORGE AD EST
IL SOLE SORGE AD EST

RICCARDO NICOLAI
San Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo

Laura L. Allori
L' orto di Olmo
L' orto di Olmo

Alessandro Vergari
Il segreto di Giulio Cesare
Il segreto di Giulio Cesare

Francesco Cataldo Verrina, Francesco C. Verrina