Fata e strega. Conversazioni su televisione e società

Fata e strega. Conversazioni su televisione e società

«La televisione pedagogica voleva farci tutti colti, la Televisione commerciale tutti ricchi, la Televisione digitale ci rende tutti influencer. E le nostre aspirazioni si sono allineate al modello di televisione prevalente, riscrivendo secondo quel modello le nostre biografie». «La tv secondo il direttore di Raidue. Tra lodi al popolo e attacchi alle élite, Adorno e il Che, Morgan e Renzi. E, se ci sono contraddizioni, è tutta colpa dell'occhio di chi legge» - Robinson Una conversazione appassionata e pungente nella quale Carlo Freccero racconta l'evoluzione del rapporto tra comunicazione pubblica, cultura e società. Un viaggio che ha per protagonista la televisione e che parte dalla Tv degli sceneggiati e del maestro Manzi per arrivare sino a quella dei format, dei reality e al sistema dei social.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La legislazione sanitaria dalle origini al D.Lgs n. 229 del 29 giugno 1999. Dirigenza e responsabilità
La legislazione sanitaria dalle origini ...

Benito Battigaglia, Antonino Buscemi, Andreina Antogiovanni
Istanbul
Istanbul

Richardson Terry
Barcellona
Barcellona

Jules Brown, M. Bossetti
Parigi
Parigi

Ruth Blackmore, James McConnachie, A. Guazzi
New York
New York

Andrew Rosenberg, A. Barella Sciolette, Stephen Keeling, Martin Dunford, C. Scandone
Andalusia
Andalusia

B. Ponti
Roma
Roma

T. Daniotti, S. Galante, Martin Dunford
Budapest
Budapest

Hebbert Charles, Richardson Dan