Teatro natura. I sotterranei-Palude-Il cimitero degli uccelli

Teatro natura. I sotterranei-Palude-Il cimitero degli uccelli

"I sotterranei": Protagonista della stagione delle grandi mobilitazioni sociali contro la globalizzazione liberista e in difesa della natura e dell'ambiente, Federico ha fallito politicamente e umanamente, il suo sogno è naufragato e la sua vita non ha più un futuro davanti a sé. La drammatica conclusione della sua vicenda umana è così simbolo di un fallimento generazionale collettivo di quella gioventù che si è battuta generosamente per una alternativa di sistema, economica, ambientale e sociale. "Palude": Siamo nel 2070. Pietro e Bruna, marito e moglie, sono due ricercatori universitari di Storia moderna che dopo anni di impegno intellettuale hanno abbandonato la ricerca e lasciato la città trasferendosi in un podere in vicinanza del mare per dedicarsi all'agricoltura. Li ha determinati a questo cambiamento radicale la convinzione che il mondo si sta avvicinando alla fine della storia umana... "Il cimitero degli uccelli": La storia di queste tragedie è una critica radicale alla concezione antropocentrica della vita nel Pianeta e alle giustificazioni religiose o razionalistiche cui essa attinge (...) L'uomo non appare in nessuno dei Quadri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore non è amato
L'amore non è amato

A. Morino, Hector Bianciotti
Assassinio al Comitato Centrale
Assassinio al Comitato Centrale

Vázquez Montalbán, Manuel
Il sogno di Asril
Il sogno di Asril

L. Ryba, A. Zoina, Julian Stryjkowski
La rosa di zolfo
La rosa di zolfo

Aniante Antonio
L' artigiano ideale
L' artigiano ideale

Walter De La Mare
Passioni olandesi
Passioni olandesi

Achim Arnim
Ricerca nella notte
Ricerca nella notte

Mangione Jerre