Profondità fatale. Immersioni estreme, il naufragio dell'Andrea Doria e la febbre del reperto

Profondità fatale. Immersioni estreme, il naufragio dell'Andrea Doria e la febbre del reperto

Il 25 luglio 1956 l'"Andrea Doria", orgoglio della marineria italiana, affonda al largo dell'isola di Nantucket, in Massachusetts, speronata nella fitta nebbia notturna dalla nave svedese Stockholm. Dopo ore di agonia, l'imponente scafo s'inabissa andando a posarsi sul fondo dell'oceano. Da quel momento il relitto si trasforma in uno dei luoghi più ambiti dai subacquei, banco di prova per immersioni estreme e luogo di caccia per i collezionisti di cimeli, attratti soprattutto dalle pregevoli porcellane usate a bordo del transatlantico italiano. Negli anni Novanta le spedizioni all'"Andrea Doria" diventano un business, e si moltiplicano le barche che offrono ai sub crociere sul luogo del relitto. Tra queste il Seeker, comandato da Dan Crowell, si guadagna la reputazione di migliore barca appoggio, con centinaia di clienti trasportati ogni anno e il record di oggetti riportati in superficie. Ma nelle estati del 1998 e del 1999 cinque subacquei, tutti imbarcati sul Seeker, muoiono nel corso di immersioni all'"Andrea Doria". È una tragica casualità? Qualcuno è responsabile? O c'è una maledizione che circonda il relitto?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Via crucis biblica
Via crucis biblica

Antonio Gentili
Passo dopo passo
Passo dopo passo

Caterina Zauli Pisa
Enotrio
Enotrio

Dario Micacchi
Benvenuta malattia!
Benvenuta malattia!

Ezio A., Leozappa
L'uso dell'uomo
L'uso dell'uomo

Tisma Aleksandar
La vita di Samuel Belet
La vita di Samuel Belet

Charles Ferdinand Ramuz
Shonen Ai
Shonen Ai

Sabucco Veruska
Il fascino dell'Islam
Il fascino dell'Islam

Maxime Rodinson, M. G. Porcelli
Bernardo e Abelardo. Il chiostro e la scuola
Bernardo e Abelardo. Il chiostro e la sc...

Maria Rosa Pecorara Maggi, Jacques Verger, Jean Jolivet