Il cencio nero

Il cencio nero

Nel 1957 un giornalista della "Nazione" raccoglie le memorie dell'anziano Cosimo, cavatore sulle Alpi Apuane negli anni del fascismo. Un romanzo corale i cui veri protagonisti sono i cavatori, le vie della lizzatura e le loro insidie, la montagna, la fatica, le disgrazie sempre incombenti, l'amicizia e la solidarietà tra gli ultimi, l'ingiustizia e la violenza fascista, la passione politica che si annida negli animi intrecciandosi alla frustrazione, all'impotenza, al riscatto che prima o poi dovrà arrivare. Una lingua impastata di forma dialettale e fierezza, che ha il potere di immergere il lettore nel tempo del racconto, accendendo di vita vera persone e paesaggi, "impazienti di evadere dal luogo angusto e riparato che il ricordo ritaglia".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tesori d'arte in Messico
Tesori d'arte in Messico

Moctezuma, Eduardo M.
Storie del gatto
Storie del gatto

Costa Nicoletta
Hansel e Gretel
Hansel e Gretel

A. Micheletti, C. Fiore, P. Carpi
Lettere a Manhattan
Lettere a Manhattan

Manlio Cancogni
Drammi e diaframmi. Immagini e storia dei film di montagna dalla penna di due alpinisti
Drammi e diaframmi. Immagini e storia de...

Mariani Fulvio, Gobetti Andrea